In questa parte vi mostrerò un sistema sperimentale per texturizzare le facciate.
Parte 1, Parte 2, Parte 4
Riprendo con altre foto della texturizzazione della parte superiore dei piani.
Foto generali di tutti i piani texturizzati.
Dopo questo step, ho rifinito le mura: ho preso gli stecchi per spiedini e li ho messi lungo i bordi delle mura.
A questo punto passiamo all'argomento principale di questa parte di tutorial: texturizzare le facciate dell'edificio.
L'idea mi è venuta mentre cercavo di togliere questa superficie dalle lastre che avevo.
Questo metodo l'ho utilizzato su questo edificio per la prima (e unica) volta.
In pratica ho preso una bomboletta spray e ho spruzzato liberamente sul polistirene, in modo che lo corrodesse e creasse una superficie irregolare.
Tutto sommato ha funzionato, ma la corrosione ha messo anche in risalto un reticolo interno del materiale: visto che si trattava di un edificio, quindi uno scenario "artificiale", l'effetto che si è venuto a creare ci sta bene.
Ci sono altri metodi più efficaci e immediati (la superficie in seguito va trattata con lo stucco)per ottenere un effetto simile su un edificio, e quindi è una scelta basata sui propri gusti alla fine, di certo sconsiglio questo metodo per altri tipi di scenari.
Come dicevo, ho preso una bomboletta spray. In questo caso una di colore nero opaco, ma non è importante. Per completezza metto la foto, ma una marca vale l'altra.
Questo è l'effetto ottenuto sull'edificio dopo aver spruzzato diversi strati. La corrosione non agisce in maniera omogenea, ma tende ad insistere in determinate zone, creando degli avvallamenti.
In contemporanea, con lo stesso colore, ho passato lo spray sui piani, ma col fine di passare il primer.
Altre foto dell'effetto dato dalla corrosione dello spray.
La texture però non è finita: il prossimo step sarà passare lo stucco.
Nessun commento:
Posta un commento