For those who are not Italian

If you are not Italian you can scroll down the page to find on the right the bar powered by Google Translate to set your language.
English in Italian is written "inglese", look for that.
I hope that result in an understandable manner ^^ .

sabato 20 dicembre 2014

Edificio Distrutto - Parte 4/4



Parte finale. In questa parte passo lo stucco, unisco i piani agli edifici e dipingo il tutto.

Parte 1Parte 2 ,Parte 3



Con il post precedente, sono arrivato a questi risultati.














































































































A questo punto, a causa di impegni e altre motivazioni, ho lasciato questo lavoro incompleto per un anno o due.

Di recente, dopo averlo ritrovato, ho deciso che era l'ora di concluderlo una volta per tutte.

Come prima cosa ho tagliato la base in diagonale, in modo da avere 2 angoli componibili, che sono migliori sia sul tavolo da gioco (sarebbe stato difficile muovere le miniature sui piani più in basso se fosse stato tutto unito), sia in quanto a lavorazione. Sulla parte "vuota" ho quindi incollato l'altro angolo dell'edificio.

Avendo 2 sezioni libere, è possibile comporre l'edificio in un gran numero di modi.

Ho messo qualche miniatura(non dipinta da me...) per far capire quanto sia grande questo scenario.










































































































Come potete vedere dalle foto sopra, solo sui piani superiori (e quindi neppure sul piano terra) ci stanno ben 47 miniature.


Inoltre tra un piano e l'altro c'è abbastanza spazio da poter contenere anche un Terminator o modelli di altezza simile.

Fatto questo, ho passato lo stucco sulle pareti esterne, andando a coprire le zone in cui si vedeva la griglia del polistyrene, lasciando tuttavia le parti più profonde, create dalla corrosione dello spray, così come erano, in modo da dare l'idea di una facciata caduta a pezzi.










































































































































































Ho poi ricoperto tutto con uno strato di colla vinilica, questa volta proprio per evitare la corrosione dello spray e poter così passare il primer.
Infine ho intagliato dei "solchi" in corrispondenza delle zone in cui i piani si sarebbero dovuti inserire; ho poi ricoperto quelle zone con del nastro adesivo, in modo che non venissero corrose dallo spray, ma anche al fine di lasciare il polistyrene esposto (senza uno strato di colla) per far aderire meglio i piani.
































































































A questo punto ho steso il primer, con la stessa bomboletta di cui ho messo un'immagine nella parte 3 del tutorial. I piani lo aveano già ricevuto, quindi non sto a mettere altre foto.































































Ho dimenticato di fare delle foto del wip della pittura, comunque ho utilizzato una scala di grigi partendo dal nero fino al bianco, con alcune ombre marroni e verdi nella parte interna dell'eficio; l'effetto scrostatura l'ho realizzato con la tecnica del sale.
Per i simboli sulle pareti ho utilizzato una mascheratura ad aerografo, poi ripresa a pennello.
Per la base ho utilizzato una scala  di marroni fino ad arrivare all'ocra.














































































































































































































































































































































Nessun commento:

Posta un commento